martedì, Novembre 4, 2025

La cometa “Lemmon”

La cometa “Lemmon” (la più luminosa dell’anno) illumina i cieli notturni: ecco le spettacolari FOTO sulle Dolomiti di Federico Oselini

In queste sere in cielo è possibile osservare il doppio spettacolo astronomico delle comete “Lemmon” e “Swan”, ecco alcuni scatti della cometa più luminosa dell’anno nella splendida cornice delle Dolomiti.

BELLUNO. Occhi alzati al cielo, ma anche gli obiettivi fotografici. Queste sere sono infatti quelle migliori per ammirare non una bensì due comete, la C/2025 A6 “Lemmon” e la C/2025 R2 “Swan”: seppur nelle scorse settimane fossero già visibili con adeguati strumenti, negli ultimi giorni queste stanno raggiungendo infatti il loro picco di luminosità, attraversando il sistema solare e arrivando alla minima distanza dalla Terra.

Vari gli scatti effettuati da fotografi e appassionati anche sulle Dolomiti Bellunesi: tra queste quella del fotografo Mario De Marco che nella serata di venerdì 25 ottobre ha catturato la cometa “Lemmon” sulle Dolomiti Agordine (FOTO SOTTO). L’oggetto astronomico è stato immortalato, spiega l’autore, mentre sta per ‘tramontare’ verso il Monte Framont.

Nei giorni scorsi a condividere uno scatto della spettacolare cometa è stata anche la fotografa Alessandra Masi – che lo scorso anno aveva immortalato anche la cometa Tsuchinshan-Atlas sopra il paese di Tai di Cadore, con lo scatto che era stato scelto dalla NASA come Astronomy Picture of the Day  che ha ‘fissato’ con il suo obiettivo C/2025 A6 “Lemmon” mentre sovrasta le Tre Cime di Lavaredo (FOTO SOTTO).

 

“Avevo immaginato questa foto a lungo e pianificato ogni dettaglio – scrive Masi sulla sua pagina Instagram – e dopo quattro tentativi vani a causa del maltempo, alla quinta uscita nello stesso luogo la ‘Lemmon’ si è finalmente mostrata, perfetta tra le più rappresentative cime delle Dolomiti, riconosciute dall’UNESCO come Patrimonio dell’umanità”.

Tornando alle due comete, se entrambi i corpi celesti suscitano grande interesse a colpire di più è la cometa “Lemmon”, la più luminosa dell’anno: nello specifico, l’oggetto astronomico è stata scoperta ad inizio anno dall’osservatorio Monte Lemmon in Arizona quando si trovava a 670 milioni di chilometri dal Sole, tra le orbite di Marte e Giove. Si tratta inoltre di un oggetto con un periodo lunghissimo (1350 anni) e sarà quindi l’unica occasione che avremo di osservarla.

Ma quando e dove volgere lo sguardo per osservarle? La cometa “Lemmon” sarà visibile per circa 3 ore dopo il tramonto in direzione ovest-nord-ovest, mentre la cometa SWAN potrà essere osservata per circa 4-5 ore verso ovest-sud-ovest, con il suggerimento che è quello di preferire un luogo in cui l’orizzonte sia più sgombero possibile dotandosi magari di uno strumento come un binocolo.