Hai visto l’enigmatico sorriso nel cielo?
Eccoco di cosa sitratta in realtà di Giuseppe Occhiuto
Nelle notti di giovedì 24 e venerdì 25 aprile, si è verificato un evento piuttosto bizzarro poco prima dell’alba, divenuto immediatamente virale in tutto il mondo. Ve lo diciamo subito: le foto sono decisamente affascinanti. Curiosi di scoprire di cosa si tratta?
La Luna crescente calante presente in questi giorni, è stata affiancata nel cielo da Venere e Saturno. Nulla di strano, se non fosse che la configurazione finale, a seconda della posizione geografica, potrebbe assomigliare a una faccina sorridente o imbronciata.
Ricordiamo inoltre, come la prossima Luna nuova è prevista per il 27 aprile. Si tratta di un momento in cui solamente la falce più sottile sarà illuminata dal Sole. Tuttavia, se abitate in una zona con cieli sufficientemente bui (e senza inquinamento luminoso), vedrete il contorno dell’intero disco lunare illuminato dalla luce cinerea, ovvero la luce riflessa che illumina debolmente il lato notturno della Luna.
Contemporaneamente, a differenza della stella unica in procinto di esplodere, Venere e Saturno in questi giorni sono entrambi ben visibili a occhio nudo e dovrebbero essere sufficientemente facili da individuare anche per i meno esperti. Venere sarà (come sempre) molto luminoso, mentre Saturno un po’ meno.
Naturalmente, è possibile migliorare l’esperienza visiva con un binocolo o un telescopio da giardino. In questa fase è infatti possibile osservare i celebri anelli di Saturno semplicemente utilizzando un telescopio. Tranquilli, andrà bene anche un modello piuttosto economico.
Come se non bastasse, anche Mercurio apparirà nel cielo vicino all’orizzonte. In questo caso, sebbene sia ugualmente visibile a occhio nudo, risulterà essere un po’ più difficile da individuare a causa della sua estrema vicinanza al Sole.
Infine, dopo la scoperta della materia mancante nell’universo, ci teniamo a sottolineare che Venere sarà al suo massimo splendore nella notte del 27 aprile. Ancora non vi basta? Allora sappiate che non tornerà ad essere così luminoso fino a novembre 2026.