Sartiame
Ecco le considerazioni sul sartiame delle nostre barche a cura di Davide Zerbinati
Sartiame: cosa ho capito dopo tanti anni.
- La maggior parte delle barche non naviga.
- Chi naviga cambia il sartiame spiroidale ogni 10 anni, a volte anche prima.
- Qualcuno subito sosterrà che il suo sartiame di 37 anni è migliore di quello di 25 anni e di oggi. Solo in minima parte, se si naviga sarebbe collassato e non solo l’acciaio, ma anche parti dell’albero con giunzioni bimetalliche o gli acciai.
- Se si naviga poco si può arrivare a 20 anni, ma attenzione, le barche di una volta avevano un piano del rigging diviso o ben diversamente rispetto a quello di oggi, 3 ordini di sartie contro le due moderne, ma soprattutto sartie sovradimensionate, alberi massicci e lande.
- Le barche moderne invece arrivano male a questa età, in quanto sono più sollecitate e i diametri sono più precisi (minor margine).
Quindi?
- Spiroidale
- Navighi tanto —> 10 anni
- Navighi 1 mese all’anno —-> fino a 20
- Ispezioni —> annuali o ogni 3 anni per i velisti più tirchi
- Tondino —> 7 anni in media, fino a 14
- Tutti i sartiame soffrono i carichi statici (ormeggio rollante) e la corrosione che si insidia dietro a coperture, piastre o nelle teste delle crocette.
- Devo sovradimensionarle? No o si rischia di rompere lande e albero
- Molte assicurazioni accettano un rigging fino a 10-12 anni.
Alcune foto di ultimi rilievi o inviate da nuovi clienti.
Il controllo visivo e la precauzione restano sempre i migliori alleati.