lunedì, Ottobre 27, 2025

La Global Solo Challenge

La Global Solo Challenge condivide la visione per il 2027 con il Real Club Náutico de Vigo

Dopo la bellissima regata del 2023, alla quale erano iscritti i velisti nella fotografia sotto riportata, è stata già proposta la competizione del 2027.
Fra gli iscritti c’è già un Italiano, Marcello Queirolo, del quale trovate una breve presentazione in calce, al quale auguro una bella performance.
Mi fa piacere ricordare che fra i regatanti della GSC2023 i nostri Mura e Tosetto sono arrivati rispettivamente al 3° e 4° posto.

Durante una visita a Vigo nel luglio 2025, l’organizzatore della Global Solo Challenge, Marco Nannini, ha incontrato il team dirigenziale del Real Club Náutico de Vigo (RCNV), confermando l’impegno del club ad ospitare la partenza e l’arrivo dell’edizione 2027–2028 della regata intorno al mondo in solitario.

L’incontro, tenutosi presso la sede del circolo, si è svolto in un clima cordiale e costruttivo, alla presenza del nuovo presidente Antonio “Tone” Pérez Castro, Jaime Garcia e del responsabile della vela e del porto turistico Paco Riveras. È stata l’occasione per congratularsi con Tone per la sua nomina alla guida del club nel suo anno del centenario (1926–2026) e per gettare le basi di una rinnovata collaborazione.

Il presidente Pérez ha confermato il sostegno del RCNV alla Global Solo Challenge, un impegno annunciato per la prima volta nel 2024 sotto la presidenza di José Antonio Portela. Durante l’incontro si è discusso del calendario della regata, della logistica dell’evento e delle opportunità di organizzare iniziative pubbliche nei giorni precedenti alla partenza. Tutto è volto a garantire un approccio coeso e ben strutturato per il successo dell’edizione 2027.


Real Club Náutico de Vigo (RCNV) – Paco Riveras, Marco Nannini, Tone Pérez Castro, Paco Quiroga (CEV)

Questa visione condivisa riflette il più ampio slancio del turismo nautico in Galizia. Come ha recentemente dichiarato il direttore del Turismo della Galizia, Xosé Merelles: “El turismo náutico está ganando referentes en Galicia” (Il turismo nautico sta guadagnando punti di riferimento in Galizia). Con 73 porti turistici che offrono oltre 10.500 posti barca, 6.321 imbarcazioni in transito nel 2024 e quasi 37.000 pernottamenti registrati, per un fatturato di 7,5 milioni di euro, la regione si sta affermando come meta privilegiata per i velisti di tutto il mondo.

Merelles ha anche citato alcuni dei grandi eventi che hanno contribuito a mettere la Galizia sulla mappa della vela internazionale, come “la salida de la vuelta al mundo de vela, entonces la Volvo Ocean Race, desde Vigo en el año 2005. Hasta esa edición, la competición siempre había hecho la salida inaugural desde puertos británicos”, e le tappe della 52 Super Series svoltesi nel 2022 e 2025. La stessa Global Solo Challenge ha contribuito a questo percorso, con la sua prima edizione partita e conclusa a La Coruña nel 2023–2024. Il trasferimento a Vigo per l’edizione 2027–2028 aggiunge un nuovo evento velico internazionale al calendario della regione, con le acque naturalmente protette della Ría de Vigo — riparate dalle Isole Cíes — che offriranno condizioni ideali per una maggiore partecipazione del pubblico e una migliore accessibilità per gli spettatori.

Questo approccio è perfettamente in linea con la strategia espressa da Luis López, delegato della Xunta de Galicia a Vigo, che ha sottolineato il ruolo dello sport nello sviluppo territoriale e la volontà di attrarre grandi eventi internazionali in tutto il territorio galiziano. Il Global Solo Challenge, con i suoi valori di sostenibilità, inclusione e spirito d’avventura, si inserisce perfettamente in questa visione.

Il team della GSC proseguirà i preparativi in collaborazione con il Real Club Náutico de Vigo, contribuendo a consolidare il posizionamento della Galizia come punto di riferimento mondiale nella vela oceanica.

Lo skipper Marcello Queirolo


Boat: IAIAI – Elan 37 (Hamphrey)
Vive a: San Canzian d’isonzo (GO), Italia
Nato nel: 1960
Miglia navigate: 25.000+

Da dove viene la tua passione per la vela?

Viaggio su navi dal 1976, iniziando come marinaio, e il mare è sempre stato il mio luogo preferito. Tuttavia, la mia passione per la vela si è sviluppata più tardi nella vita, abbastanza tardi direi, ma è autentica e mi dà una felicità immensa.

Cosa ti ha portato ad amare la vela in solitario?

È il modo migliore per vivere il mare, la tua barca e conoscere te stesso. Ti costringe a riflettere prima di agire, aiutandoti a comprendere e apprezzare molte cose che a terra dai per scontate.

Cosa ti ha spinto ad iscriverti a questo evento?

Il formato del GSC è perfetto per navigatori privati con budget ridotti come me.

Come intendi prepararti per questo evento?

Ho intenzione di lavorare sulla mia barca, su me stesso e di navigare il più possibile, poiché andrò in pensione a partire dal 1° gennaio 2025.

Quale credi sarà la più grande sfida?

Mi aspetto molti momenti difficili, in particolare per le condizioni del mare a sud e per mantenere la concentrazione.

Parlaci della tua barca o di quella che vorresti avere.

La mia barca è un Elan 37 che ho modificato nel corso degli anni per adattarla alla mia passione per la navigazione in solitaria e, più recentemente, per conformarmi alle regole della GSC.

Intendi legare questa tua sfida personale ad un messaggio sociale?

Sì, il mio messaggio è: La guerra finisce quando inizia il dialogo.

Esperienza di vela

Nel corso degli anni, ho navigato in doppio nella mia barca in molte regate classiche dell’Adriatico, come La500 e La200. Ho anche completato diversi viaggi in solitaria nel Mediterraneo, da Trieste a Malta, alle Eolie e ritorno.